Salta al contenuto principale

Polizia Locale

La Polizia Locale previene la repressione d'illeciti comportamentali.

Municipium

Competenze

Il Servizio Associato di Polizia Locale Bassa Valtellina è finalizzato ad assicurare sul territorio del mandamento ed ai cittadini un servizio di assistenza, prevenzione, controllo e vigilanza sull'osservanza delle norme di Legge, dei Regolamenti e delle regole di comportamento, al fine di
garantire la legittimità e la correttezza della convivenza civile.

La Centrale Operativa risponde dal lunedì al sabato e in particolari giorni anche alla domenica e Festivi dalle ore 07:30 alle 19:30, e in determinati servizi è attiva sino alle 01:00, accoglie le segnalazioni telefoniche provenienti dai cittadini, dalle altre forze di polizia, altre istituzioni, dando priorità a quelle che rivestono carattere d'urgenza, quali sinistri stradali gravi e situazioni di pericolo per l'incolumità pubblica. 

Vengono rilasciate le prime informazioni inerenti tutte le materie di competenza della Polizia locale, indirizzando e smistando le chiamate agli uffici competenti.

Gestisce la videosorveglianza, con salvataggio delle immagini evadendo le richieste delle altre forze di polizia, con procedure stabilite.

In particolare, attua gli interventi inerenti al controllo e alla disciplina della Viabilità - Mobilità e Trasporti, provvede alla rilevazione degli incidenti stradali e alla redazione dei relativi rapporti, cura la gestione delle procedure sanzionatorie, assicura il pronto intervento, svolge le funzioni di Polizia Giudiziaria e di Pubblica Sicurezza e collabora con le altre Forze dell'Ordine.

ATTIVITÀ PRINCIPALI

Il servizio svolge funzioni di Polizia amministrativa, Polizia stradale, Polizia giudiziaria e di Pubblica Sicurezza, nel rispetto delle leggi nazionali, regionali e dei regolamenti comunali.
Le principali attività comprendono:

Polizia Stradale

  • Regolazione e controllo della circolazione veicolare e pedonale;
  • Accertamento e contestazione delle violazioni alle norme del C.d.S.;
  • Gestione delle procedure sanzionatorie e dei ricorsi;
  • Rilevamento degli incidenti stradali e redazione dei relativi atti;
  • Vigilanza sulla sicurezza della circolazione in occasione di manifestazioni, eventi o cantieri.


Polizia Amministrativa

  • Controllo e vigilanza sulle attività commerciali, artigianali e sui pubblici esercizi;
  • Verifica del rispetto dei regolamenti comunali e delle norme in materia di occupazione di suolo pubblico, affissioni e pubblicità;
  • Controllo delle autorizzazioni e licenze amministrative;
  • Vigilanza in materia di Polizia edilizia, ambientale e sanitaria, in collaborazione con gli uffici comunali e gli enti competenti.


Polizia Giudiziaria

  • Svolgimento di attività d’iniziativa o delegate dall’Autorità Giudiziaria – Procura della Repubblica.
  • Redazione di notizie di reato e raccolta di sommarie informazioni testimoniali;
  • Ricezione di Denunce e Querele presso l’Ufficio di P.G del Comando di Polizia Locale
  • Collaborazione con le altre Forze di Polizia in operazioni di controllo del territorio e contrasto all’illegalità.
  • Controllo del Territorio e servizio di Pronto Intervento Tel: 0342/ 1980054 oppure al numero unico Emergenza 112


SICUREZZA URBANA E TUTELA DEL TERRITORIO

  • Interventi di pronto intervento in caso di emergenze, incidenti o calamità;
  • Presidio delle aree sensibili, degli edifici scolastici e dei luoghi pubblici;
  • Attività di prevenzione e contrasto al degrado urbano;
  • Monitoraggio del territorio tramite un moderno sistema di videosorveglianza con lettura automatica delle targhe;
  • Raccolta e gestione delle segnalazioni dei cittadini riguardanti violazioni o criticità.

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO

Dal 8 maggio 2017 le funzioni di Polizia Locale sono svolte in forma associata tra i Comuni appartenenti alla Comunità Montana Valtellina di Morbegno – Zona 20.
I 21 Enti aderenti che fanno parte del Servizio Associato di Polizia Locale sono i Comuni di:
Albaredo per San Marco, Andalo Valtellino, Buglio in Monte, Cercino, Cino, Civo, Cosio Valtellino, Dazio, Delebio, Dubino, Gerola Alta, Mantello ,Mello, Morbegno, Pedesina, Piantedo, Rasura, Rogolo, Traona, Valmasino e la Comunità Montana Valtellina di Morbegno.

STRUTTURA OPERATIVA 

L’attività operativa viene svolta in modo coordinato tra:

  • il Corpo di Polizia Locale di Morbegno in qualità Comando Unico
  • i Servizi di Polizia Locale dei Comuni di Cosio Valtellino, Delebio, Dubino, Piantedo, Traona e Valmasino.

Il Comando della Polizia Associata Bassa Valtellina dispone complessivamente di:

  • 3 Ufficiali,
  • 15 Agenti di Polizia Locale,
  • 3 unità Amministrative a supporto delle attività d’ufficio.
Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Elenco servizi offerti

Municipium

Sede principale

Polizia Locale

Via Ghislanzoni, 17, 23017 Morbegno SO, Italia

Municipium

Ulteriori Informazioni

Orari di apertura al pubblico:

lunedì - martedì - venerdì: dalle ore 10:30 alle ore 12:30

martedì - giovedì: dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025, 12:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot